Un’avventura di cinque giorni tra le maestose Alpi Austriache per conquistare due delle vette più iconiche della regione: il Großvenediger (3660 m) e il Großglockner (3798 m), la montagna più alta dell’Austria. Un tour di scialpinismo pensato per alpinisti esperti che vogliono mettersi alla prova in un ambiente spettacolare, tra ghiacciai, rifugi d’alta quota e panorami mozzafiato.
Highlights
Due cime leggendarie in un unico viaggio: preparati a conquistare il Großvenediger e il Großglockner, tra le vette più iconiche delle Alpi Austriache.Descrizione Itinerario
Questo tour di 5 giorni unisce due grandi classiche dello scialpinismo austriaco, in un percorso ad anello che collega il Parco Nazionale degli Alti Tauri con la zona di Kals am Großglockner. Si affrontano traversate su ghiacciaio, salite tecniche e pernottamenti in rifugio, con l’obiettivo finale di raggiungere le vette del Großvenediger e del Großglockner, il “re delle Alpi Orientali”.Programma ( 5 )
-
Day 1
Giorno 1 – Ritrovo e salita al Rifugio Rostockerhütte
Alle 10.00, ritrovo a Ströden (Austria), punto di accesso alla valle di Maurertal, nel cuore del Parco Nazionale degli Alti Tauri. Dopo un veloce briefing con le guide e la sistemazione del materiale, si parte per la prima escursione di scialpinismo.
L’itinerario prevede la salita al Rifugio Rostockerhütte (2208 m) sull’Austrian Skyline Trail, attraverso un suggestivo percorso che si snoda inizialmente nel bosco, per poi aprirsi su pendii più ampi e panoramici. L'ambiente è selvaggio e poco frequentato, ideale per entrare gradualmente nell’atmosfera del tour.Una volta raggiunto il rifugio e sistemati gli zaini, è possibile effettuare una breve escursione pomeridiana nei dintorni, per ambientarsi e iniziare a salire in quota in vista dei giorni successivi. Le guide valuteranno un'uscita facoltativa in base alle condizioni meteo e del gruppo. Il rifugio Rostockerhütte, situato in posizione panoramica, è una struttura accogliente e ben gestita, con trattamento di mezza pensione. È un ottimo punto di partenza per le traversate glaciali verso il Großvenediger.Dislivello in salita: circa 800 mCena… Rifugio Rostockerhütte -
Day 2
Traversata al Rifugio Kürsingerhütte
Dopo una sana colazione al Rifugio Rostockerhütte, si parte di buon mattino per affrontare la traversata verso il Passo Maurer Törl (3108 m), un valico glaciale che rappresenta uno dei punti più alti e panoramici del percorso. La salita al passo richiede attenzione e una buona tecnica di scialpinismo su neve dura e possibilmente su ghiaccio.
Dal passo si gode una vista spettacolare sulle vette circostanti e sui ghiacciai dell’area. Da qui si effettua una lunga discesa sul Ghiacciaio Maurerkees, un tratto impegnativo e affascinante, che scende fino a circa 2200 metri. Questa parte richiede esperienza nella gestione della neve e nella lettura del terreno, data la presenza di crepacci e cambi di pendenza.Raggiunta la quota inferiore, inizia la risalita verso il Rifugio Kürsingerhütte (2547 m), situato in una posizione suggestiva con una vista mozzafiato sul gruppo montuoso del Großvenediger. Il rifugio è un punto d’appoggio confortevole dove rilassarsi e ricaricare le energie, con un’accoglienza tipica della tradizione alpina.Dislivello in salita: circa 1250 mColazione, cena… Rifugio Kürsingerhütte -
Day 3
Salita al Großvenediger e trasferimento a Kals
Si parte dal rifugio in mattinata, dopo aver fatto colazione, pronti per la salita al Großvenediger, che è una delle montagne più alte delle Alpi austriache, con quota 3660 metri.
Il percorso prevede un dislivello di circa 1100 metri, quindi si tratta di una salita impegnativa, indicata per scialpinisti esperti, con attrezzatura adeguata. La vista dalla cima è spettacolare, con panorama su molte vette alpine.Dopo la cima, si scende fino al passo Venedigerscharte, un valico tra le montagne che permette il passaggio verso il versante opposto.Da lì si prosegue passando per la baita Johannishütte (2121 m), un altro rifugio dove si può fare una pausa o prendere qualcosa da bere. Da Johannishütte si scende ulteriormente fino a tornare in valle, dove un trasferimento con navetta o taxi porta fino a Ströden. Da Ströden si prosegue in autonomia (auto propria o altro mezzo) verso Kals am Großglockner, vicino al famoso Großglockner. Il pernottamento avviene in hotel con mezza pensione, così da potersi riposare bene dopo la giornata impegnativa.Dislivello in salita: circa 1100 mColazione, cena… Hotel -
Day 4
Verso la Studlhütte
Dopo una buona colazione a Kals, ci si mette in marcia in auto verso Lucknerhaus, situato a circa 1900 metri di altitudine. Da qui inizia la vera avventura: la salita con gli sci fino alla Studlhütte, posta a 2801 metri. Il percorso prevede un dislivello di circa 900 metri, una bella sfida per chi ama sciare in ambiente alpino e le salite impegnative. La salita offre panorami spettacolari sulle montagne circostanti e la possibilità di godersi la tranquillità e la natura incontaminata della zona.
Arrivati alla Studlhütte, un rifugio accogliente immerso tra le cime, si può finalmente riposare e recuperare le energie. La Studlhütte è il luogo perfetto per rigenerarsi in vista della giornata di domani. L’atmosfera calda e familiare del rifugio, insieme alla vista mozzafiato, rende questa tappa un momento speciale dell’intero percorso.Dislivello in salita: circa 900 mColazione, cena… Studlhütte -
Day 5
Salita al Großglockner e rientro
Dal rifugio Studlhütte si parte per affrontare la salita al Großglockner, la vetta più alta dell’Austria, con i suoi 3798 metri. Si tratta di un’impresa importante che richiede preparazione e attenzione: l’approccio con gli sci da alpinismo segue pendenze dolci che si fanno via via più severe, fino al margine dove finisce la neve e comincia il regno del ghiaccio. Da quota 3250 m, si procede con ramponi e piccozza: l’ultimo tratto è una traversata aerea e affilata, dove la montagna chiede rispetto e concentrazione. Ma la ricompensa è immensa: dalla croce di vetta, lo sguardo si apre su un oceano di cime, in un silenzio che solo le grandi vette sanno regalare.
Salire il Großglockner con gli sci è più di una semplice escursione: è un viaggio dentro l’essenza dell’alpinismo, dove fatica e bellezza si intrecciano fino a lasciare un segno profondo in chi lo compie.Dopo aver goduto di questo momento, inizia la discesa a valle. Infine, si rientra a casa con mezzi propri, portando con sé il ricordo di un’avventura straordinaria e la consapevolezza di aver conquistato una delle montagne più iconiche d’Europa.Dislivello in salita: circa 1000 mColazione…
Altre informazioni utili
Altre informazioni utili

DOLOMITE 360
YOUR JOURNEY, OUR EXPERTISE. EVERYDAY.
Quando intraprendi un'avventura, vuoi avere la sicurezza di essere supportato da esperti che condividono la tua passione. Ogni giorno, ci impegniamo a offrirti il meglio, mettendo a tua disposizione le nostre competenze per rendere la tua avventura un'esperienza straordinaria. Scegliendo noi, hai la garanzia di un accompagnamento professionale e dedicato in ogni fase del tuo percorso.
OUR PARTNERS
SUPPORTED BY
Grazie ai nostri sponsor per rendere possibile la nostra missione.
Siete parte fondamentale della nostra famiglia.